Attrazioni e attività

Il CENTRO di Arese

È uno dei più grandi centri commerciali d’Europa, con oltre 200 negozi, 35 ristoranti, un centro diagnostico, un polo sportivo e diverse aree gioco. Progettato dall’architetto di fama internazionale Michele Lucchi, “Il Centro” ha una struttura unica, ispirata alle antiche corti lombarde, con spazi aperti, ampi e luminosi, che rievocano il passeggiare sui marciapiedi di un centro storico. Insomma, una meta imperdibile per tutti gli amanti dello shopping nel Nord Italia!

Shopping

CityLife Milano

Il cuore moderno di Milano, uno dei maggiori progetti di trasformazione urbana in corso in Europa. CityLife è un centro residenziale e commerciale nato nel 2015 nell’area precedentemente occupata dal vecchio polo urbano della Fiera. Un quartiere unico in città, la cui visita offre uno skyline mozzafiato, con grattacieli che portano la firma dei grandi nomi dell’architettura moderna, un grande parco pubblico, installazioni permanenti di arte moderna e uno Shopping District che farà girare la testa agli amanti di moda e design, perfetto per fare acquisti, ma anche per concedersi qualche ora di svago, tra ristoranti, bar e sale cinema.

Shopping

Parabiago Shoes District

Se le scarpe sono la vostra passione, questa sarà una tappa obbligata del vostro soggiorno. Nota come la “Città della Calzatura”, Parabiago si trova a 20 km da Milano ed è il principale centro calzaturiero del Nord Italia, conosciuto in tutto il mondo. Troverete moltissimi outlet, calzaturifici e atelier dove acquistare le scarpe dei marchi più noti al mondo, come Manolo Blahnik, Fratelli Rossetti, Vittorio Valsecchi, Arktè Collection, Calzaturificio Morlacchi e tanti altri.

Shopping

Museo Storico Alfa Romeo

Per gli appassionati di auto e motori, il Museo Alfa Romeo di Arese rappresenta un’occasione unica per conoscere la storia di un marchio leggendario che ha fatto sognare intere generazioni. Il museo ospita uno spazio espositivo dove ammirare le vetture più rappresentative della collezione storica Alfa Romeo. Spazi multimediali, postazioni con filmati a realtà virtuale a 360 gradi e una sala cinema con poltrone interattive vi faranno viaggiare indietro nel tempo e rivivere i grandi trionfi della storia Alfa.

Cultura

Villa Litta di Lainate

Costruita nel 1585 per volontà del conte Pirro I Visconti Borromeo, questa villa emoziona e incanta i visitatori per la grande bellezza degli interni, con mosaici e affreschi, nonché per lo splendore del suo giardino, che presenta una varietà straordinaria di piante e alberi, fra i quali si nascondono esedre ricche di statue, fontane e serre in stile Liberty. Sempre nel giardino della villa è possibile ammirare la meraviglia del Palazzo delle Acque, noto come Ninfeo, dove fontane e giochi d’acqua ad oggi funzionanti, creano effetti scenografici unici e suggestivi. A soli dieci minuti di macchina, Villa Litta Borromeo è una tappa obbligata per gli appassionati d’arte e non solo, un’esperienza magica e indimenticabile.

Cultura Escursioni

Castello Visconteo di Legnano

Raggiungibile in pochi minuti di macchina, il Castello di Legnano è un’antica struttura militare di epoca medievale che risale al XIII secolo e sorge su un’isoletta naturale del fiume Olona. È conosciuto anche come Castello di San Giorgio, poiché in origine era sede di un antico convento di monaci agostiniani dedicato al santo.
Oltre alla visita del castello consigliamo di non perdere assolutamente il parco attiguo, uno dei primi esempi di bosco urbano dov’è stato realizzato un sistema di ruscelli, laghetti e paludi che ospitano numerose specie ittiche e uccelli acquatici.

Cultura Escursioni

Palio di Legnano

L’ultima domenica di maggio, a Legnano si svolge la tradizionale festa del palio, che commemora l’omonima battaglia del 29 maggio 1176, in cui i comuni alleati nella Lega Lombarda sconfissero l’esercito imperiale di Federico I, detto il Barbarossa. Nel pomeriggio, per le strade della città sfilano più di mille figuranti in costume medievale i cui abiti, scudi e armi ricalcano fedelmente quelli dell’epoca. Le celebrazioni si concludono con una manifestazione equestre che coinvolte le otto contrade storiche della città, le quali si sfidano in una corsa a pelo sull’anello realizzato all’interno dello stadio comunale.

Cultura

Canale Villoresi

Chi ama tenersi in movimento e fare attività all’aria aperta, il Canale Villoresi è l’ideale per una gita fuori porta. Realizzato alla fine dell’Ottocento per l’irrigazione dei campi, questo storico corso d’acqua attraversa la campagna lombarda per 86 km prima di gettarsi nel fiume Adda.
L’itinerario è facile e pianeggiante, percorribile con ogni tipo di bicicletta e adatto anche ad escursioni con bambini. Una pedalata nella natura che vi porterà alla scoperta delle bellezze del territorio, attraverso campi coltivati, parchi e boschi e con diverse possibilità di deviazione per visitare i tanti Comuni che il canale incrocia.

Escursioni